Zeppole di San Giuseppe per The Recipe-Tionist

Post mattutino, sono le 06.29 e ho dormito pochissimo. Buongiorno a chi è sveglio e a chi sta per svegliarsi. Stanotte riflettevo sulle cose che mi mancano, di Salerno e casa, più in generale. Oltre alla mia famiglia d’origine, agli amici( pochi, ma veri, e che ci sono stati nel momento del bisogno), alle passeggiate ed alla vicinanza con Napoli, città che ho sempre amato moltissimo, mi manca il cibo a cui sono abituata. Un esempio o due? I friarielli, in inverno, e la zucca lunga napoletana. Oppure, i puparulill’e ciumme( peperoncini di fiume, ossia piccoli, verdi e dolci), detti anche friarelli, in estate. Notare la differenza, frarielli e friarelli non indicano la stessa cosa! S’avvicina il 19 febbraio e, in Sicilia, usano altri dolci, rispetto alle zeppole di San Giuseppe a cui sono affezionata per tradizione e per gola. Oddio, veramente le zeppole di San Giuseppe ci sono anche qui, ma sono di riso, condite con miele, zucchero e cannella. Squisite, eh, nulla da dire ...