Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta gluten free

Uovo sodo fritto su vellutata di pomodoro

Immagine
Vi succede, in questo periodo, di avere voglia di sperimentare? Di mettere in moto la fantasia, insomma. A me, sì! Oggi ho provato un modo diverso di portare in tavola l'uovo sodo: l'ho passato in una" colla" d'acqua e farina di riso, poi in farina da polenta e, successivamente, l'ho fritto in olio di semi d'arachide profondo. Ho messo nel piatto una mestolata di vellutata di pomodoro, giusto per dare cremosità, ed ho servito. Qui, qualcuno s'è leccato i baffi( che non ha!).

Insalata di quinoa rossa e bianca

Immagine
                                       Qualche sera fa, complice il rialzo della temperatura, ho deciso di preparare un’insalata, per cena.  Volevo, però, che fosse un pasto completo, in modo da non dover aggiungere altro se non un frutto, eventualmente.  Pensa che ti ripensa, scarta che ti riscarta, mi è sovvenuto di aver ricevuto, con la scatola  Degustabox ,  un tris di scatolette di quinoa rossa e bianca. Detto fatto, ho preparato un piatto gustoso, nutriente e sano. E tutto vegetale! Prima della ricetta, mi fa piacere condividere qualche notizia sulla quinoa. La quinoa, pianta erbacea delle Chenopodiacee( come barbabietole e spinaci), è un similcereale molto digeribile, proteico, ricco di fibre minerali come ferro, magnesio, zinco e fosforo. È, inoltre, naturalmente priva di glutine e, oltre ad avere un ridotto apporto calorico, è ricca di grass...

Pasticcini salati di polenta per Giulia

Immagine
Il Contest di Giulia capita a fagiolo: proprio sabato scorso ho organizzato un pranzo a buffet e, fra le altre cose, ho proposto ai miei ospiti degli squisiti pasticcini salati di polenta , modificando un po' la ricetta regalatami da Cinzietta . Ecco la ricetta così come l' ho realizzata: ho cotto 500 g polenta Molino di Ferro( gluten free) in acqua bollente salata, e l' ho condita con olio evo e Parmigiano stravecchio. Ho amalgamato pomodorini secchi home made solamente ravvivati in acqua bollente per 30 minuti, ed ho aggiunto 1 fettina all' Emmental IN.AL.PI . Ho amalgamato bene e poi ho disposto i mucchietti nei pirottini. Ho cotto 20 minuti a 180° e servito freddi.

Un pranzo gluten free

Immagine
Oggi Vito ed io abbiamo avuto il piacere di rivedere alcuni amici: siamo stati a pranzo qui, e, poiché una delle nostre ospiti ha un' intolleranza al glutine, ho pensato ad un buffet gluten free per tutti. Ecco qualche fotografia e, pian piano, le ricette. Zucchine alla brace Melanzane alla brace Infornata di pasticcio genovese di fagiolini( cornetti.. insomma quelli verdi, lunghi e sottili) di Annamaria Romano versione gluten free e versione normale. Unica modifica per la versione gluten free: non ho inserito il pane. Ingredienti: ½ kg di fagiolini bolliti e tritati, 2 patate medie bollite e schiacciate, 1 pugno di funghi secchi, mollica di 1 panino imbevuta nel latte, 1-2 uova intere, parmigiano(tanto!), aglio, cipolla, maggiorana. Affettare finissima la cipolla, far appassire e unire i fagiolini. Cuocere con poco olio e aglio i funghi tritati grossolanamente. Far raffreddare e unire tutti gli altri ingredienti. Ungere una teglia bassa, stendervi il composto alto circa 2 d...

La mia torta di noci per Paola di Nastro di raso

Immagine
Domani, 11- 11- 11, sarà il compleanno di Paola , e la mia torta per lei non poteva non giungerle, visto che ci conosciamo ormai da qualche anno, sebbene solo virtualmente. Le ho dedicato la mia torta di noci, veramente mia perchè ho" calibrato" ingredienti e dosi da sola( mamma mia, come mi sento presuntuosa!) Vi racconto come la preparo: fondo nel microonde 150 g cioccolato gianduia( uso il Novi) e 50 g cioccolato bianco( uso il Milka), insieme a 150 g burro. Trito 250 g noci e vi amalgamo il composto di cioccolato e burro, 180 g zucchero, 4 uova intere e 3 cucchiai d' acqua. Aggiungo un po'( un pugno) di gocce di cioccolato, dopo di che verso in una tortiera diam. 24 cm e inforno a 180° per una mezz' oretta. Lascio raffreddare, sforno delicatamente e spolverizzo con zucchero a velo. Come potete notare, la torta rimane bassa ed umida all' interno. Tantissimi auguri, Paola!!!!!

Risotto con seppioline

Immagine
Per realizzare questo, a mio avviso, ottimo risotto, sono partita dalla ricetta dei calamari piccanti di Bruna Cipriani, per cui in olio evo ho rosolato aglio, peperoncino, cipollotto. Ho aggiunto le seppioline a listelle, sfumato con vino bianco secco, aggiunto mezza bottiglia di passata di pomodoro, olive e capperi. Ho lasciato cuocere, unendo un po' di sedano. A parte, in pochissimo olio e poca acqua, ho stufato un pezzetto di cipollina tritata, ho aggiunto il riso, sfumato dopo due minuti con vino bianco secco ed ho unito, ad evaporazione, parte delle seppioline piccanti ed un paio di cucchiai di pesto di zucchine. Ho portato a cottura con brodo vegetale.

Pollo arrosto con patate e peperoni di Annamaria Romano

Immagine
Non trascorre giorno che il mio pensiero non vada ad una dolcissima Signora padovana, Annamaria Romano, che ho conosciuto grazie a Coquinaria. Quando ci ha lasciato, nel mio sito preferito si è deciso di raccogliere le sue ricette, per poi farne un pdf da regalare ai suoi nipoti. Questo secondo piatto è suo, copio la sua ricetta tal quale. Solo le fotografie della realizzazione sono mie. Ho realizzato la ricetta con petto di pollo, ma la rifarò con pollo a pezzi! Ieri sera avevo a cena la solita tribù e per secondo ho fatto questo pollo,che i miei figli hanno subito definito Pollo alla Megera...vedete voi se si può andare avanti così Però erano tutti sorridenti e forse li perdonerò Eccolo,comunque lo si voglia chiamare 1 pollo buono 1 bicchiere di vino bianco secco olio 1 cipolla tagliata a pezzi 1 spicchio di aglio 2 peperoni grigliati e tagliati a grossi pezzi 4 patate a spicchi o a tocchi parecchia paprika forte Ho tagliato a pezzi il pollo,fatto rosolare in olio,cipolla ed agl...

I cocchini della mia infanzia per il Contest di Paprikapaprika

Immagine
Il contest di Paprikapaprika sui biscotti dell' infanzia mi ha riportato alla mente degli ottimi e profumati biscotti che preparava mia nonna.. Quando ero piccola, mia madre evitava di comprare dolciumi da tenere in dispensa perchè ero( e sono) una golosaccia. Nonna Lucia, allora, per offrire a me, mio fratello ed i nostri cugini una merenda speciale, preparava questi biscottini, che amavo molto( e che, detto fra noi, erano una bomba calorica!) Li ho preparati, decorandoli, per Halloween, quindi ve li presento" vestiti a festa". La ricetta è semplicissima, quasi banale, ma eccola comunque: pari peso in grammi di cocco grattugiato e zucchero, e uova nel numero corrispondente, senza gli zeri. Esempio: 200 g cocco, 200 g zucchero, 2 uova, un pizzico di sale. Mescolare bene per inumidire il cocco e lo zucchero, poi formare delle sferette con le mani( stringendo il composto e poi gestendolo conme una polpettina) e cuocerle nei pirottini in forno a 180° per 11 minuti.

Tartufi al cioccolato trigusto per il Contest di Aboutfoodrecepies

Immagine
Al contest sui cioccolatini proprio non potevo mancare: ne sono golosissima, ed i miei preferiti sono i cioccolatini un po' morbidi, di quelli che si sciolgono in bocca come, appunto, i tartufi. La ricetta è tratta da un libro fantastico, " Cioccolato, che passione!", e, se ancora non lo aveste acquistato, vi suggerisco di inserirlo nella wishing list natalizia ;-) La ricetta dei tartufini: cioccolato di copertura fondente g. 400 panna ml. 200 rum,2 cucchiai burro g. 60 fate bollire la panna in un pentolino abbastanza grande da contenere tutti gli ingredienti; quindi aggiungete la copertura ridotta a scaglie, girando continuamente con una spatola di gomma il rum e il burro ammorbidito a pezzetti. Amalgamate bene tutti gli ingredienti e lasciate raffreddare. Riempite con la ganache così preparata una tasca da pasticcere con una bocchetta liscia di 9-10 millimetri (oppure modellate le palline con le mani), e con questa formate delle semisfere( ehm…ehm…) su un...

Seppioline gratinate

Immagine
Premessa: questa ricetta è un ibrido: partendo dalla superlativa ricetta di Bruna Cipriani dei calamari piccanti, ho poi " copiato" l' idea del mio Chef campano preferito, Tony Irollo , il quale una volta ci ha presentato dei cannolicchi gratinati piccanti( con pane profumato) da sdilinquirsi. Ho soffritto in 3 cucchiai di olio extravergine 1 cipollotto e 1 spicchio d'aglio. Appena dorati ho tolto la padella dal fuoco ed ho fatto sciogliere nel fondo un paio di acciughe sott’olio. Ho aggiunto 3 etti seppiette tagliate a listarelle. Dopo averle fatti insaporire pochi minuti, ho sfumato con 1/2 bicchiere di vino bianco che si farà evaporare per 5-8 minuti. Ho aggiunto quindi: 250 gr. di polpa di pomodoro, 8 olive verdi snocciolate a pezzettini, 1 cucchiaio di capperi, il cuore di un sedano verde con le foglie affettato sottilmente, prezzemolo tritato, sale e peperoncino. Ho gratinato con il mio pane aromatico( pane raffermo grattato nel Bimby insieme ad aglio menta ba...

Antipasto di frutti di mare marinati, su letto di crema di zucchine

Immagine
Ho lasciato aprire le vongole e le cozze in un wok, unendo solo uno spruzzo di vino bianco. Ho prelevato i frutti di mare dalle conchiglie e le ho messe a marinare in aceto bianco caldo per tre ore, dopo di che le ho lasciate asciugare e messe in olio evo. Ho frullato delle zucchine grigliate con mandorle con la pelle, olio evo, sale grosso, pepe, basilico, ed ho steso in un piatto questa sorta di cremina. Ho disposto sulla crema i frutti di mare e decorato con " coriandoli" di peperone in agrodolce.

Spalletta di maiale agli aromi

Immagine
Come vi avevo anticipato in questo post , ecco la ricetta della spalletta agli aromi, realizzata grazie all'omaggio del signor Angeli di www.urbevetus.it . Devo dire che la carne di maiale cinturello orvietano è proprio buona! Si avverte il" vero" sapore del maiale, e decisamente al gusto è tutta un'altra storia , rispetto agli animali delle macellerie! La ricetta: ho intagliato la cotenna della spalletta, l'ho massaggiata con sale grosso, ho aggiunto rametti di mirto e foglie di salvia , del pepe di Szechuan in grani ed un pizzico di zucchero di canna grezzo. Ho leggermente unto una teglia e vi ho adagiato la spalletta di maiale , l'ho coperta con un foglio di alluminio ed ho infornato a 160° per tre ore, rigirando la carne a fine cottura( coprendola sempre con il foglio di alluminio.). Negli ultimi dieci minuti di cottura ho scoperto la carne e ho lasciato colorire la cotenna. Ho servito, unendo poco condimento di cottura sulle fette. Buona domenica delle Pa...