Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta secondo piatto

La cotoletta di pane duro di Peppe Guida

Immagine
... in piena quarantena da SARS-COV19, su invito di un amico con cui l'amicizia ultratrentennale fa sì che ci si segua vicendevolmente anche se, per ragioni per lo più geografiche, non ci si veda da anni, riprendo a scrivere. Qualche giorno fa, su Facebook, mi ha chiesto:" ma le tue ricette dove le troviamo? Metti il link al blog, quando pubblichi". Detto, fatto. In questo periodo, grazie alle videolezioni di mio figlio, alle 11 del mattino sono meno impegnata del solito, e seguo, con gran soddisfazione per i miei nervi e il palato familiare, lo chef Peppe Guida che, ogni giorno, dalla sua pagina Peppe Guida Antica Trattoria Nonna Rosa, condivide alcume sue ricette, facilmente ripetibili a casa. Ieri sera ho proposto a mio figlio, notoriamente amante delle uova, queste cotolette di pane duro suggetite dallo chef durante la diretta di ieri mattina. Occorrono fette di pane duro( anche gluten free), uova sbattute con sale pepe e Parmigiano, e infine, per avere la crocc...

Come ti riciclo la carne della Genovese

Immagine
Ricordate? Pochi giorni fa ho pubblicato la ricetta della Genovese napoletana, un sugo delizioso che, al pari del ragù, è considerato piatto domenicale: vi si condiscono gli ziti, rigorosamente spezzati a mano. Ed è una goduria, così come per la pasta al ragù, trovare, alla fine, i pezzettini di pasta... boccone da re! Luciano Pignataro , nel suo blog, suggerisce anche candele spezzate a mano, rigatoni, penne, mezzanelli e paccheri, e, come eccezione divertente, bucatini o tagliatelle larghe. Questi ultimi due formati, però, sono un divertissement, ed assolutamente non debbono diventare la regola. Tornando alla ricetta di riciclo che desidero condividere con voi, parto col dire che non ho inventato nulla: semplicemente, avendo letto su  Coquinaria.it  un bel po’ di anni fa l’anno ricetta della cosiddetta francesina, che è un modo di sfruttare il lesso avanzato, ho deciso di utilizzare questa stessa ricetta per consumare un pezzo di carne della Genovese che non abbiamo mangi...

“ polpettone Armando” di MarinaB

Immagine
Nell’ormai lontano 2002, MarinaB pubblicò su  www.coquinaria.it  la ricetta che sto per proporvi, e che da molto tempo é un must, a casa mia: il polpettone Armando. Secondo piatto proteico, senza glutine e perfetto sia mangiato caldo che freddo, il polpettone di tacchino, ricotta e Parmigiano é l’ideale per picnic o serate tra amici. Unico suggerimento: servitelo accompagnato da verdure o tuberi, perché secondo me da solo” ingozza”.   POLPETTONE ARMANDO  400 gr fesa di tacchino( ma va bene anche il petto di pollo) macinato due volte 400 gr ricotta( per me, ricotta di pecora) 100 gr Parmigiano reggiano grattugiato  1 uovo sbattuto( mia aggiunta) 8 fette di prosciutto crudo( per me San Daniele) Sale, pepe scaldare, come prima operazione, il forno a 180 gradi. Commescolare tacchino, ricotta e Parmigiano e, se volete, unite l’uovo. Esso non è indispensabile, perché il tacchino, contenendo albumina, aiuterà a mantenere compatto il polpettone. S...

Frittata di zucchine

Immagine
In questa casa, le zucchine e le uova sono molto gradite.. immaginate, quindi, l’entusiasmo con cui è stata accolta la pubblicazione della terza frittata nel blog di Valentina , che vive il suo mese da felice vincitrice del Contest di  Flavia . La  frittata di zucchine  della mamma di Valentina sa di casa, di buono.  Ha costituito la cena di stasera, ma so già che la preparerò di frequente anche in estate, e magari la porteremo con noi sull’Etna, durante una delle frequenti scampagnate.

Frittata di cipolle

Immagine
Il blog di Valentina , scoperto grazie a Flavia ed al suo Contest, THE RECEPT-IONIST, che il 27 settembre prossimo compirà 7 anni, mi ha letteralmente conquistata: le ricette sono di semplice esecuzione e sono presentate in modo raffinato, qui e là riaffiorano ricordi di famiglia( in particolare, mi hanno colpita, per vissuto personale, quelli dedicati a sua nonna), e belle le foto, con set preparati in modo accurato. Insomma, visitate Profumo di Limoni : non ve ne pentirete! La seconda ricetta che ho scelto dal blog di Valentina è, ancora, una frittata, per la felicità di mio figlio( la foto che segue ne é una lampante dimostrazione), che in questi giorni è a casa dall’asilo per via di un brutto raffreddore, e che predilige le uova. A differenza di Valentina , che ha adoperato dei cipollotti freschi, per la mia frittata ho usato cipolla di Tropea. Le mie dosi, per un’adulta ed un bimbo, sono state: mezza cipolla di Tropea tagliata a listelli non sottilissimi e lasciat...

Polpettone farcito con salame e fettine IN.AL.PI. in passata di pomodoro Mutti

Immagine
Vi piacciono i polpettoni? A me tanto, così come anche le polpette, e cerco modi appetitosi di cucinarne in modo da non annoiare Vito, che, come qualcuno di voi sa per esperienza di conoscenza diretta, è buono e caro, ma prima la madre, poi io, l' abbiamo abituato fin troppo bene, per quanto riguarda l' alimentazione, e, di conseguenza, l' annoia mangiare" sempre le stesse cose". Come fare? Semplice: travestiamo il polpettone! :-)))) Ho impastato 400 gr carne mista( maiale e manzo) con la mollica d' un panino bagnata nel latte e poi strizzata, ho aggiunto circa 50 gr in totale di Parmigiano e Pecorino grattugiati, poco origano, sale, pepe, 1 uovo sbattuto e leggermente salato. Dopo aver amalgamato bene, ho steso l' impasto fra due fogli di carta forno per formare un rettangolo, Ho disteso al centro del rettangolo delle fettine di salame ungherese e 4 fettine IN.AL.PI., dopo di che ho chiuso " a salsicciotto" ed ho arrotolato il polpettone ...

Arrosto di manzo con carote, patate e porri

Immagine
Sia Vito che io prediligiamo gli arrosti, quando decidiamo di mangiare carne, ed abbiamo la fortuna, qui a San Valentino, di avere un ottimo macellaio, il signor Ciro, che vende ottima carne di Vitellone Bianco dell' Appennino centrale di razza marchigiana. Con un bel pezzo di carne, arrotolato stretto per non fargli perdere la forma in cottura, ed aromatizzato con salvia e rosmarino, ho preparato quest' arrosto per la cena dell' altro ieri. Il procedimento: ho lasciato marinare per cinque ore l' arrosto crudo in poco olio, sale, aglio, salvia, rosmarino, kummel, pochissimo curry, mezzo limone spremuto e, trascorso il tempo di marinatura, ho aggiunto, nella padella di ceramica che può andare in forno, 2 patate a fette, un po' di carote a bastoncini, un po' di porro sfogliato e tagliato a larga julienne. Ho aggiunto ancora un po' di sale, del pepe e, dopo avere incoperchiato, ho infornato a 220° per 25 minuti. Trascorso questo tempo, ho girato la carne...

Pollo arrosto con patate e peperoni di Annamaria Romano

Immagine
Non trascorre giorno che il mio pensiero non vada ad una dolcissima Signora padovana, Annamaria Romano, che ho conosciuto grazie a Coquinaria. Quando ci ha lasciato, nel mio sito preferito si è deciso di raccogliere le sue ricette, per poi farne un pdf da regalare ai suoi nipoti. Questo secondo piatto è suo, copio la sua ricetta tal quale. Solo le fotografie della realizzazione sono mie. Ho realizzato la ricetta con petto di pollo, ma la rifarò con pollo a pezzi! Ieri sera avevo a cena la solita tribù e per secondo ho fatto questo pollo,che i miei figli hanno subito definito Pollo alla Megera...vedete voi se si può andare avanti così Però erano tutti sorridenti e forse li perdonerò Eccolo,comunque lo si voglia chiamare 1 pollo buono 1 bicchiere di vino bianco secco olio 1 cipolla tagliata a pezzi 1 spicchio di aglio 2 peperoni grigliati e tagliati a grossi pezzi 4 patate a spicchi o a tocchi parecchia paprika forte Ho tagliato a pezzi il pollo,fatto rosolare in olio,cipolla ed agl...

Partecipo all'iniziativa di Norma Carpignano..

Immagine
Premesso che QUEL maiale a me risulterebbe proprio indigesto, ne ho cucinato uno che, almeno, ha ottime carni.. Questa bistecca, infatti, proviene dal maiale allevato in Cilento da contadini che lo vendono vivo, e che è stato, poi, macellato dai miei suoceri. Ho completato il piatto con fette di patate arrostite sulla griglia.

Pezzogna all'acqua pazza e Premio

Immagine
Eccomi qui a proporvi un'altra ricettina light a base di pesce. La pezzogna è un pesce della famiglia delle Sparidae, e vive nel Mediterraneo. E' un pesce da acque profonde( fino ad 800 metri), molto saporito. In Campania viene considerato, a ragion veduta, uno dei pesci di maggior valore culinario. Il nome scientifico è Pagellus bogaraveo. Ora, dopo questa lezioncina di biologia marina( recuperata su wikipedia :P), vi mostro il nostro pranzo di ieri: un po' noioso, togliere la pelle.. da cruda La ricetta è semplicissima: dopo aver lavato per bene la pezzogna- che aveva già eviscerato il pescivendolo- ho inserito nella sua pancia delle fettine di limone, sale, pepe, un rametto di menta. Ho messo nella teglia un po' d'acqua, mezzo bicchiere di vino bianco, un c.no olio, 1 spicchio d'aglio, qualche pomodorino tagliato a metà, qualche capperino dissalato, un peperoncino, rametti di timo e foglioline di menta, ed ho infornato la pezzogna per 20 minuti a 200°. L'...

"Bistecca" di tonno fresco

Immagine
Oggi il pescivendolo mi ha suggerito un bel trancione di filetto di tonno freschissimo. L'ho acquistato e, dopo averlo diviso in trancetti da congelare( già pregusto il carpaccio di domenica sera... golosa io!), ne ho conservato 2 belle fette da arrostire per pranzo, e qualche ritaglio per condire la pasta di domani. Mi vergogno di dirvi come l'ho fatto, perchè davvero è semplicissimo: si tratta di grigliare il tonno.. Forse, però, non tutti sanno che il tonno deve rimanere rosa al centro, e che quindi la cottura dev'essere di due minuti per lato. Noi l'abbiamo gustato con una bella insalata mista( molto più di quella messa a bordo piatto a mo' di decoro!)

Orate( d'allevamento) al forno

Immagine
In paese, proprio vicino casa mia, svoltato l'angolo, hanno aperto una nuova pescheria, gestita da un ragazzo molto serio e professionale. Sono diventata sua cliente, ed un paio di giorni fa ho comprato due orate d'allevamento( sono più piccole di quelle" di mare", quindi più facilmente porzionabili). Dopo averle pulite, le ho disposte su un foglio di carta forno inumidita e ho messo, nella pancia dei pesci, uno spicchietto d'aglio, un ciuffetto di prezzenolo e scorza di agrumi grattugiata con la Microplane. Ho infornato senza aggiunta di condimenti ed ho cotto per 15 minuti a 200°. Buone!

Io mi alimento

Immagine
Modifico questo post subito dopo aver letto, da Dida e Gaia , dell'iniziativa di Bussola . Avendo sofferto di disturbi del comportamento alimentare che mi hanno portata al peso massimo di 127.800 Kg ( per un'altezza di 157 cm), sono ovviamente molto sensibile al problema. Il mio contributo forse sarà un po' fuori tema, ma ho deciso di comunicarvi che presto ( non so ancora quando, dovrò prima finire le indagini pre-operatorie) mi sottoporrò ad un intervento che si chiama sleeve gastrectomy . La sleeve gastrectomy ( gastrectomia verticale "a manica") è una delle tante operazioni chirurgiche bariatriche ( chirurgia dell'obesità) rivolte a persone con un BMI ( o Indice di massa Corporea) pari o superiore a 40. Tanto per farvi un esempio, il mio BMI è 51. L'intervento a cui mi sottoporrò, rischioso come tutti gli intervent di chirurgia bariatrica, è tra i MENO pericolosi esistenti: si tratta sostanzialmente di una gastrorestrizione. Sul sito del chirurgo che ...

Petto di pollo al limone e rosmarino di Fede Pozzi (Coquinaria)

Immagine
Un paio di giorni fa, Federica Pozzi di Coquinaria ha postato questa ricetta. Mi ha incuriosita ed ingolosita, e questa sera ho preparato il suo pollo al limone e rosmarino. Che dirvi? Buonissimo! Il petto di pollo è rimasto morbidino, non stopposo. E' un piatto delicato, ma allo stesso tempo saporito. Eccovi il procedimento: infarinare del petto di pollo a tocchetti, salare e porre in una padella con poco olio e burro più uno spicchio d'aglio. Rosolare finchè i pezzetti di pollo saranno dorati, poi aggiungere il succo di un limone e, spadellando, far asciugare. Aggiungere due dita di latte, del rosmarino ed ancora un pochino di sale. Cuocere semicoperto per circa 10 minuti, o comunque finchè il sughino sarà un po' denso. Servire.