rieccomi :-)

Dopo tanta latitanza, rieccomi con un paio di ricette..
Sono stata al decimo compleanno di Coquinaria, ed ho portato
Micropolpettine con uvetta e pinoli ( per l'aperitivo)
Vi do la ricetta con le dosi che uso normalmente, per il raduno ho moltiplicato per 4
200 g pane ammollato nel latte, 100 g maiale macinato ( magro con un po' di grasso), 1 o 2 uova ( a seconda di quanto ne prende), una manciata di pecorino, pepe, un pugno di uvetta ammollata 30 minuti in acqua tiepida e poi ben strizzata, 1 bustina di pinoli
Amalgamare tutto, formare delle polpette davvero molto piccole ( delle dimensioni di una nocciola) e friggerlein olio profondo.
Se volete, potete provare il mio metodo per evitare le fritture: precuocio in forno a 170° per 5 minuti le polpette, poi le salto in padella con un filo d'olio.
Polpette con capperi e pinoli
1 kg Carne di maiale ( magro con un po' di grasso), 1 kg e mezzo di pane di pagnotta ammollato in un litro di latte, 16 cucchiai di pecorino, 6 uova, due pugni di capperi dissalati tritati, 3 cucchiai di pinoli, pepe, prezzemolo tritato.
Formare le polpette ( delle dimensioni di una noce) e friggerle in olio profondo.
Tortano napoletano ( il mio è stato cotto nel forno a legna dei miei suoceri)
Impasto:
600 g semola di grano duro, 400 g acqua tiepida, 12 g lievito di birra, 3 cucchiaini di sale, 1 cucchiaino di zucchero.
Ripieno:
350 g abbondanti di salumi a pezzettoni, 150 g di formaggi a pezzettoni ( io ho usato salame, mortadella, prosciutto cotto, prosciutto crudo, provolone Auricchio, provola), un po' di sugna ( strutto), pepe
Far lievitare la pasta di pane per 3 ore, dopo di che stendere l'impasto a rettangolo, farcire abbondantemente e distribuire il pepe. Mentre si arrotola, ungere le mani con un po' di sugna. Far lievitare per 50 minuti, su carta forno e cosparsi di farina, nel forno riscaldato a 40°.
Cuocere a 220° per 40 minuti.
Far raffreddare in canovacci di cotone.
In più, ho portato un ragù napoletano e Vito ha preparato i fusilli :-)

NOTA Le foto sono de L'Ing., marito di Rossanina e co-amministratore di Coquinaria.
ciao cara Luisa come stai? è da tanto che non ci sentiamo..ho lasciato dei mess su fb ma nn ho avuto risposta...spero che tutto procede bene...queste ricette sono fantastiche..mi piacciono i fusilli fatti da Vito!!!bravissimo!!!un bacione Tittina
RispondiEliminaCiao Luisa, ben ritrovata!
RispondiEliminaSe ci delizierai anche all'incontro del 19 giugno con queste meraviglie torneremo a casa con 50 kg in più! :D :D :D
Mi fa piacerissimo che ci sarai ;-)
Per qualsiasi informazione scrivimi pure.
Baciiiiiii.
Bentornata!!
RispondiEliminaBentornata Luisa, abbiamo sentito la tua mancanza, ma è bello ritrovarti pimpante e con così tanta carne al fuoco! Ottime le polpettine, soprattutto quelle con i pinoli e l'uvetta e poi i fusilli sono il top, fa i complimenti a Vito perchè è stato bravissimo, ma tu con quel ragù non sei stata da meno!
RispondiEliminaUn abbraccio
Sabrina&Luca
Ciao a voi tutti!
RispondiEliminaPian piano passerò a trovarvi, mi serve giusto un momento per riambientarmi! :-)
Bacioni
Ciao Luisa, ti sto leggendo da Budapest giá dagli inizi e ci sono passata spesso negli ultimi tempi sperando di ritoravere un tuo nuovo post.:-) Sono contenta di poter leggerti di nuovo, perché mi piacciono tantissimo i tuoi post in cui racconti delle vostre feste, cene, pranzi famigliari. Vissi a Roma per 3 anni (purtroppo mooolto tempo fa:-(, e questi tuoi racconti mi fanno sempre tanta nostalgia.:-) Spero di ritrovarti qua anche nel futuro e spero che ti vada meglio con la salute!
RispondiEliminaAbbracci: Judit
Ciao! Bentornata! E' un piacere rivederti all'opera e ricordare i giorni divertentissimi del raduno:)) Ciao sabry
RispondiElimina